Il lavoro di ricerca si inserisce nel contesto dello studio del rapporto tra città, architettura e guerra, esaminando le permanenze e le trasformazioni del paesaggio urbano e territoriale. Nello specifico, la ricerca si concentra sul sistema della rete Troposcatter, un'infrastruttura di comunicazione militare della NATO, cruciale durante il periodo della Guerra Fredda. Questo sistema, basato sulla propagazione delle onde radio nella troposfera, rappresentò un'avanguardia tecnologica che permise di superare le limitazioni geografiche e garantire le comunicazioni in caso di conflitto.
Il cuore della ricerca si focalizza sull'analisi delle basi europee dal punto di vista tipologico con un focus sulla valorizzazione di una di queste. Tali strutture non sono semplici relitti storici, ma rappresentano un'eredità materiale e simbolica di un'epoca che ha profondamente segnato il Novecento. L'obiettivo primario è quello di svolgere un'analisi approfondita di queste infrastrutture, considerando il loro contesto storico e il loro impatto sul territorio circostante. La ricerca si avvale di una metodologia multidisciplinare, integrando conoscenze di archeologia militare, storia dell'architettura e pianificazione territoriale per decodificare, analizzare e valorizzare questi complessi.
L'approccio è finalizzato non solo a comprendere il passato, ma anche a proiettare queste strutture nel futuro. Attraverso l'analisi dello stato di conservazione e delle caratteristiche fisiche, il lavoro indaga le potenzialità di recupero e riuso delle basi. Questo passaggio cruciale trasforma un'indagine storica in un progetto di design strategico, esplorando ipotesi di riconversione che potrebbero dare nuova vita a questi siti. Le proposte di riutilizzo possono spaziare dalla creazione di spazi culturali a fini espositivi o museali (legati alla storia della Guerra Fredda e della tecnologia delle comunicazioni), fino allo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana e territoriale che integrino le basi nel tessuto socio-economico locale.
La ricerca si pone l'ambizioso traguardo di dimostrare che l'eredità militare, spesso percepita come un peso o un'interruzione nel paesaggio, può essere trasformata in una risorsa. Il riuso della base usata come caso studio diventa un caso studio emblematico, che offre spunti di riflessione più ampi sul modo in cui le tracce del passato possono essere gestite, valorizzate e reinterpretate in chiave contemporanea, contribuendo a un dibattito più ampio sulla rigenerazione delle aree dismesse e sul rapporto complesso tra memoria, conflitto e architettura. (English version below)
English version:
This research project is part of a broader study on the relationship between cities, architecture, and war, examining the legacies and transformations of urban and territorial landscapes. Specifically, the research focuses on the Troposcatter network system, a crucial NATO military communication infrastructure from the Cold War era. This system, based on the propagation of radio waves through the troposphere, was a technological breakthrough that overcame geographical limitations to ensure communication during a conflict.
The core of the research analyzes European bases from a typological perspective, with a focus on the valorization of one specific site. These structures are not merely historical relics; they represent a tangible and symbolic legacy of a period that profoundly shaped the 20th century. The primary objective is to conduct a thorough analysis of these infrastructures, considering their historical context and their impact on the surrounding territory. The research employs a multidisciplinary methodology, integrating knowledge from military archaeology, architectural history, and territorial planning to decode, analyze, and valorize these complexes.
The approach is not only about understanding the past but also about projecting these structures into the future. By analyzing their state of preservation and physical characteristics, the work explores the potential for the bases' recovery and reuse. This crucial step transforms a historical investigation into a strategic design project, exploring reconversion hypotheses that could give new life to these sites. Proposals for reuse range from creating cultural spaces for exhibitions or museums (related to the history of the Cold War and communication technology) to developing urban and territorial regeneration projects that integrate the bases into the local socio-economic fabric.
The research sets the ambitious goal of demonstrating that military heritage, often perceived as a burden or an interruption in the landscape, can be transformed into a resource. The reuse of the base used as a case study becomes an emblematic example, offering broader reflections on how the traces of the past can be managed, valorized, and reinterpreted in a contemporary key. This contributes to a wider debate on the regeneration of disused areas and the complex relationship between memory, conflict, and architecture.
Nessun commento:
Posta un commento