martedì 21 marzo 2023
#GardaConfini2023 (15 aprile – 17 giugno 2023)
domenica 22 gennaio 2023
“Educazione civica” e patrimonio culturale
“Educazione civica” e patrimonio culturale è un corso proposto dai Servizi Educativi della Direzione regionale Musei Lombardia.
L'obiettivo di ciascun appuntamento, come specificato nelle Linee guida, è quello di “far emergere elementi latenti negli attuali ordinamenti didattici e di rendere consapevole la loro interconnessione, nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita dei bambini e dei ragazzi nei diversi gradi di scuola”. Il corso vuole inoltre consegnare ai docenti contenuti e spunti pratici per affrontare diversi temi che ruotano intorno al concetto di patrimonio e mettere in evidenza come essi concorrano alla formazione dei cittadini.
Il corso prevede tre workshop pratici rivolti ai docenti della scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado; i workshop saranno ad accesso limitato e si svolgeranno da remoto; i partecipanti avranno la possibilità di conoscere esempi di lavori svolti sul campo e, interagendo tramite lavori di gruppo e una scheda di progetto condivisa, progettare attività spendibili in classe.
Apertura iscrizioni: 1 febbraio 2023
giovedì 8 dicembre 2022
Corso "educazione allo sviluppo sostenibile sul Lago di Garda"
In occasione del corso terrò un workshop teorico - pratico sulla valorizzazione del paesaggio del lago di Garda, per questo condivido la descrizione del corso fatta dagli organizzatori, la locandina dell'evento ed il modulo per le iscrizioni.
"Oggi
più di ieri servono nuovi saperi e nuove competenze per agire con
coerenza ed efficacia in un contesto globale e sul territorio in cui si
vive, nelle aziende in cui si lavora e nelle comunità in cui si opera,
per lo sviluppo sostenibile.
Da queste e altre considerazioni nasce
il primo corso di educazione allo sviluppo sostenibile contestualizzato
al Lago di Garda; di seguito il programma e le informazioni necessarie
per chi vuole aderire."
venerdì 12 agosto 2022
Incontro pubblico "Montagne di guerra, strade in pace" del 3 agosto 2022
Incontro pubblico "Montagne di guerra strade di pace: la viabilità militare della Prima Guerra Mondiale tra Lombardia e provincia di Trento" nell'ambito del ciclo di incontri "I mercoledì del museo" organizzato dal Museo della Guerra di Bersone (TN)
lunedì 27 dicembre 2021
Ciclo di Incontri "Che lingua parla il Restauro?" dal 15 gennaio al 19 febbraio 2022
Il moderno cantiere di restauro vede ormai presente una molteplicità di figure professionali chiamate ad interagire tra di loro e con gli organi di gestione e tutela. In tale ottica diviene sempre più urgente una capacità professionale che non sia esclusivamente afferente le proprie conoscenze tecniche, ma anche e soprattutto la capacità di metterle a disposizione dei soggetti coinvolti in un'ottica di condivisione del sapere a tutti i livelli. Lo stesso “sapere” sul tema della valorizzazione e conservazione dei Beni Culturali deve essere sempre sotto la lente dell’operatore chiamato ad operare in un contesto tanto delicato in un ottica di formazione continua e confronto con operatori anche di altri paesi.
Per questo motivo si è sentita la necessità di organizzare una serie di incontri per un confronto di culture e professionalità diverse quale spunto per raccontare diversi approcci in grado di ampliare la consapevolezza circa il valore e la delicatezza della conservazione ed il restauro del patrimonio artistico.
Organizzato da Associazione Culturale L.A.CU.S in collaborazione con il gruppo di lavoro DISVELARTE: Restauro & Conservazione, la Proloco di Lonato del Garda (BS) e la Fondazione Madonna del Corlo; si svolge in presenza presso la Chiesa della B.V. del Corlo a Lonato del Garda (BS) con la partecipazione di alcuni relatori in modalità online è sarà visibile anche mediante piattaforma YouTube in diretta sul canale dell’associazione (Canale YouTube Associazione L.A.CU.S)
Programma dell'evento:
Relatore: Scott Haskins restauratore
Relatori: Martina Pavan Restauratrice (MA.CO.Ré. Srl) - Giulia Pompa Restauratrice (MA.CO.Ré. srl) - Pietro Nardelli ideatore e progettista sistema RestArt