martedì 21 marzo 2023

#GardaConfini2023 (15 aprile – 17 giugno 2023)

 #GardaConfini2023
Il Garda come luogo di confine e di vicende belliche 
per costruire per un futuro di pace e sostenibilità

15 aprile – 17 giugno 2023
- “La Stazione” Centro Socio Culturale a Lonato d.G. (BS)
- Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)


Il lago di Garda ha da sempre rappresentato un luogo di confine e di conseguenti eventi bellici, prima a scala territoriale e poi a livello nazionale ed infine mondiale.
Tutto ciò ha finito per influire sulla sua storia secolare mutandone in modo permanente la sua cultura, da sempre incentrata su una comprensione implicita dell'eterogeneità dell’essere. La sua costante precarietà tra poteri spesso lontani ha fatto nascere una cultura completamente indipendente rispetto a quelle che si sono alternate nel corso dei secoli, determinando un modo di porsi nei confronti delle varie epoche storiche in modo peculiare.
Per quanto detto sopra si è pensato do organizzare un ciclo di incontri ed un workshop che potesse analizzare le peculiarità gardesane legate agli eventi bellici come occasione per costruire un processo ed un modello di pace, inteso come rapporto non violento tra cultura, territorio e differenze.
Il primo ciclo sarà volto alla comprensione delle vicende “politiche” tipiche di una zona di confine, si svolgerà presso la Villa Romana di Desenzano del Garda .
Il secondo sarà incentrato sulle modalità di lettura territoriale e sulle vicende che hanno segnato il territorio gardesano si svolgerà presso i locali dell’Urban Center “La Stazione” a Lonato del Garda.


Programma 1° parte

15 aprile ore 17:30 presso Il Centro Socio Culturale “La Stazione” a Lonato d.G. (BS)
Olivia Longo: I confini di guerra per la costruzione della pace

29 aprile ore 17:30 presso Il Centro Socio Culturale “La Stazione” a Lonato d.G. (BS)
Luigi Del Prete: La proposta di una Giornata della Pace nei luoghi della R.S.I.

13 maggio ore 17:30 presso la Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)
Davide Sigurtà: Confini e memorie. Itinerari paesaggistici sui confini del lago di Garda
Valentina Cane: Il ruolo dei musei nella costruzione della pace

17 giugno ore 17:30 presso la Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)
Luisella Lupano: Il racconto dei miliari e la Pax Augustae


….seconda parte del progetto in autunno (restate connessi)



- 15 aprile 2023: Olivia Longo: I confini di guerra per la costruzione della pace



- 29 aprile 2023: Luigi del Prete: La proposta di un Giornata per la Pace nei luoghi della R.S.I.


- 13 maggio 2023: Davide Sigurtà: Confini e memorie. Itinerari paesaggistici sui confini del lago di Garda

domenica 22 gennaio 2023

“Educazione civica” e patrimonio culturale

“Educazione civica” e patrimonio culturale è un corso proposto dai Servizi Educativi della Direzione regionale Musei Lombardia.

L'obiettivo di ciascun appuntamento, come specificato nelle Linee guida, è quello di “far emergere elementi latenti negli attuali ordinamenti didattici e di rendere consapevole la loro interconnessione, nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita dei bambini e dei ragazzi nei diversi gradi di scuola”. Il corso vuole inoltre consegnare ai docenti contenuti e spunti pratici per affrontare diversi temi che ruotano intorno al concetto di patrimonio e mettere in evidenza come essi concorrano alla formazione dei cittadini.

Il corso prevede tre workshop pratici rivolti ai docenti della scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado; i workshop saranno ad accesso limitato e si svolgeranno da remoto; i partecipanti avranno la possibilità di conoscere esempi di lavori svolti sul campo e, interagendo tramite lavori di gruppo e una scheda di progetto condivisa, progettare attività spendibili in classe.

Corso 3:
Museo e paesaggio: intervento d'autore 
Davide Sigurtà - Architetto paesaggista 
17 maggio - ore 17.30-19.00 Restituzione dei progetti e discussione
10 maggio - ore 17.30-19.00 Presentazione della tematica

Il corso è gratuito.
Apertura iscrizioni: 1 febbraio 2023 
Chiusura iscrizioni: 22 febbraio 2023 
Attestati per aggiornamento professionale La Direzione regionale Musei Lombardia è ente accreditato al Miur: la partecipazione al corso costituisce titolo ai fini dell'aggiornamento professionale.

Iscrizione obbligatoria tramite il link:
Sarà inoltre possibile iscriversi anche tramite piattaforma SOFIA - Miur.

Ciascun workshop potrà ospitare un numero massimo di 50 iscritti. La chiusura delle iscrizioni sarà anticipata al raggiungimento di tale numero.  
Al termine della sessione di workshop verrà inviato al docente l'attestato di partecipazione. Informazioni drm-lom.didattica@cultura.gov.it 
In collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ANISA | Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte



giovedì 8 dicembre 2022

Corso "educazione allo sviluppo sostenibile sul Lago di Garda"

In occasione del corso terrò un workshop teorico - pratico sulla valorizzazione del paesaggio del lago di Garda, per questo condivido la descrizione del corso fatta dagli organizzatori, la locandina dell'evento ed il modulo per le iscrizioni.

"Oggi più di ieri servono nuovi saperi e nuove competenze per agire con coerenza ed efficacia in un contesto globale e sul territorio in cui si vive, nelle aziende in cui si lavora e nelle comunità in cui si opera, per lo sviluppo sostenibile.
Da queste e altre considerazioni nasce il primo corso di educazione allo sviluppo sostenibile contestualizzato al Lago di Garda; di seguito il programma e le informazioni necessarie per chi vuole aderire."

 



lunedì 27 dicembre 2021

Ciclo di Incontri "Che lingua parla il Restauro?" dal 15 gennaio al 19 febbraio 2022

Il moderno cantiere di restauro vede ormai presente una molteplicità di figure professionali chiamate ad interagire tra di loro e con gli organi di gestione e tutela. In tale ottica diviene sempre più  urgente una capacità professionale che non sia esclusivamente afferente le proprie conoscenze tecniche, ma anche e soprattutto la capacità di metterle a disposizione dei  soggetti coinvolti in un'ottica di condivisione del sapere a tutti i livelli. Lo stesso “sapere” sul tema della valorizzazione e conservazione dei Beni Culturali deve essere sempre sotto la lente  dell’operatore chiamato ad operare in un contesto tanto delicato in un ottica di formazione continua e confronto con operatori anche di altri paesi.
Per questo motivo si è sentita la necessità di organizzare una serie di incontri per un confronto di culture e professionalità diverse quale spunto per raccontare diversi approcci in grado di ampliare la consapevolezza circa il valore e la delicatezza della conservazione ed il restauro del patrimonio artistico.
Organizzato da Associazione Culturale L.A.CU.S in  collaborazione con il  gruppo di  lavoro  DISVELARTE: Restauro & Conservazione, la Proloco di Lonato del Garda (BS) e la Fondazione Madonna del Corlo; si svolge in presenza presso la Chiesa della B.V. del Corlo a Lonato del Garda (BS) con la partecipazione di alcuni relatori  in modalità online è sarà visibile anche mediante  piattaforma  YouTube in diretta sul canale dell’associazione (Canale YouTube Associazione L.A.CU.S)

 Programma dell'evento:

- Sabato 15 gennaio 2022 ore 11:00
Conferenza stampa di presentazione presso i locali dell'Urban Center della Stazione di Lonato del Garda (spostata in modalità solo online per le condizioni pandemiche)

 
- Sabato 29 gennaio 2022 ore 9:30
Conservazione e restituzione
Breve esposto sulle ragioni culturali che hanno determinato due approcci diversi al restauro in  Francia con l’aiuto della semiologia e della storia. Si soffermerà su quanto è avvenuto ed avviene in Francia, il cui approccio al restauro é stato ed é ancora in parte centrato sull'immagine dell'opera piuttosto che sulla sua materia ma che negli ultimi decenni una nuova leva di conservatori francesi ha integrato con un pensiero, proveniente  essenzialmente dalla cultura italiana, che riconosce il valore storico dell’opera. 
Relatore: Didier Legrand restauratore


A grande richiesta si è svolto un approfondimento il 12  febbraio alle 10:30:

- Sabato 5 febbraio 2022 ore 18:00
The new world”: Il mondo digitale di NFT. Nuove frontiere per il restauro.
Dialogo con il relatore circa la sua esperienza come consulente di alcune aziende di avvocati e di media marketing internazionale in tema di NFT secondo le strategie di Eleos Endowment. Verrà presentato come questa nuova tecnologia può anche essere una soluzione alla disponibilità di finanziamenti per la manutenzione del patrimonio artistico e storico.
Relatore: Scott Haskins restauratore 
 

- Sabato 12 febbraio 2022 ore 9:30
Il Sistema RestArt: Innovazione e robotica per i Beni Culturali.
L’innovativo sistema RestArt consente, tramite tecnologie di meccatronica e di ricostruzione virtuale 3D, il riconoscimento, la movimentazione e la ricomposizione di opere d’arte frammentate con una elevata precisione e un’efficacia molto maggiore rispetto ai metodi tradizionali usualmente impiegati.
Relatori: Martina Pavan Restauratrice (MA.CO.Ré. Srl) - Giulia Pompa Restauratrice (MA.CO.Ré. srl) - Pietro Nardelli ideatore e progettista sistema RestArt
 
 
 - Sabato 19 febbraio 2022 ore 9:30
Il cantiere di Palazzo Marazzi a Palazzo Pignano: la relazione tra committenza, progetto ed organo di tutela.
Il difficile rapporto tra gli operatori del moderno progetto di conservazione è ancora un aspetto poco approfondito anche se rappresenta da sempre uno dei fattori principali di successo dell’intervento. Gli attriti e le incomprensioni tra le esigenze di riuso, spesso spinto, della committenza e le istanze necessariamente conservative degli organi di tutela hanno spesso messo in crisi il lavoro del progettista. Nella consapevolezza che il rapporto dialettico tra le parti sia una ricchezza intrinseca del lavoro sul tema della conservazione dei Beni Culturali viene presentato un caso in cui saranno analizzate le varie istanze.
Relatori: Daniele Calvi Restauratore Open Art srl (DISVELARTE: Restauro & Conservazione) - Laura Sala Funzionaria SBAP di Brescia e Bergamo - Davide Sigurtà Arch. libero professionista (DISVELARTE: Restauro & Conservazione)

 
Moderatore degli incontri: Luigi del Prete (Presidente associazione L.A.CU.S.)

“L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 4 cfp  con partecipazione obbligatoria a tutto il ciclo di incontri per gli Architetti P.P.C.”