lunedì 30 settembre 2019

I paesaggi agrari del Garda e la loro percezione: la Valtenesi - Incontro pubblico del 16 ottobre 2019

Seminario per la celebrazione per la Giornata mondiale dell’alimentazione, in collaborazione con Consorzio Valtènesi e Comune di Puegnago del Garda
La rilevanza che il paesaggio di colture agroalimentari riveste nel definire l’unicità del Paesaggio gardesano è imprescindibile per uno sviluppo sostenibile del Garda, necessita mantenere alta la positiva percezione del territorio e di conseguenza del paesaggio.

Relatori
- Apertura a cura dell’amministrazione comunale
- Davide Sigurtà: commissario Paesaggio Regione Lombardia
- Giovanni Cigognetti: urbanista
- Conclusioni a cura di Alessandro Luzzago: presidente Consorzio Valtenesi
Modera Luigi Del Prete, segue una degustazione di vini a cura del Consorzio Valtenesi

L'evento si terrà mercoledì 16 ottobre 2019 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso la Sala Mastromauro di Villa Galinica a Puegnago d. G. (BS)


Da questo collegamento al sito del "Paesaggio Garda Festival 2019"

Le vestigia della Guerra Fredda sul Garda il progetto di valorizzazione sostenibile - Incontro pubblico del 3 ottobre 2019

Incontro per le celebrazioni della giornata mondiale dell'habitat

Nelle immediate vicinanze del lago di Garda sono presenti numerose installazioni militari afferenti il periodo storico conosciuto come Guerra Fredda che vide contrapposte, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, le due grandi superpotenze di allora: Stati Uniti e Unione Sovietica.
Questa “guerra” venne definita “fredda” perché non sfociò in conflitti armati diretti, ma impegno gli eserciti delle due nazioni ed i loro alleati in una “guerra psicologica”, tenuta in stand by dal terrore della bomba atomica, fatta di ascolti, provocazioni e spionaggi.
Oggi queste opere realizzate dalla NATO nei dintorni del maggiore lago italiano meritano un’attenzione, dal momento che risultano in gran parte abbandonate e di proprietà dei Comuni, volta alla loro riqualificazione e ricomposizione con l’obiettivo di intessere una rete di relazioni sia antropologiche che culturali, che economiche che possano essere da volano ad una rilancio economico e della conoscenza del territorio e delle vestigia.
L’incontro intende presentare quanto rimane di queste strutture in relazione al contesto paesaggistico in cui sono state realizzate.

L'evento si terrà giovedì 3 ottobre 2019 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso la Sala Mastromauro di Villa Galinica a Puegnago d. G. (BS)


Parteciperanno alla discussione:

- Davide Sigurtà, commissario paesaggio di Regione Lombardia


Da questo collegamento al sito del "Paesaggio Garda Festival 2019"

giovedì 25 luglio 2019

Giurato del concorso fotografico "Mario Tapia" - 29 settembre 2019

PREMIO ARTE MARIO TAPIA
Prima edizione



Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla proclamazione dei vincitori della prima edizione del primo concorso di pittura organizzato dall'associazione PeschierArte con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale.

Ore 16.30 apertura della mostra. Ore 18.00 premiazione presso lo Spazio Agorà in piazza della Costituzione nella frazione di Mezzate.

Il sito dell'associazione

La pagina Facebook dell'associazione

mercoledì 24 luglio 2019

Incontro pubblico "L'ultima chiamata: conoscere gli effetti ed impegnarsi per opporsi al cambiamento climatico anche sul Garda" del 27 settembre 2019

Incontro aperto al pubblico presso l'Auditorium del IISS Bazoli-Polo di Desenzano del Garda (BS) per parlare degli effetti dei cambiamenti climatici dell'intero pianeta e fare la situazione su quello che accadrà sul Garda. Organizzato dalla Prof.ssa Maria Luisa Terzariol ed aperto al pubblico. Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 8:00 alle ore 10:00 in occasione del "3° sciopero per il clima" organizzato in tutto il mondo da Fridays for Future"


martedì 23 luglio 2019

Re-inhabiting West Star NATO Base - International Summer School 9-15 settembre 2019

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL Re-inhabiting Cold War NATO Bases Valorization and Reuse of the NATO Base WEST STAR (site B)


Termine d'iscrizione: 16 agosto 2019
REgistration Deadline: 16th August 2019

11 settembre 2019: Olivia Longo, Davide Sigurtà, Microarchitetture
11th september 2019: Olivia Longo, Davide Sigurtà, Microarchitectures

Programma provvisorio/Provisional program:
https://drive.google.com/file/d/1ruXhxC6v3ouWXjLqVId61p2hzVq27Vk0/view?usp=sharing

Bando di partecipazione:
https://drive.google.com/file/d/1-rLpq99GhtjEzpgLIfH1De6TQZxAeGSd/view?usp=sharing

Call for the application:
https://drive.google.com/file/d/1GdlKjHw_Vdrpb8OWhVOZADnf9i6K283a/view?usp=sharing



giovedì 20 giugno 2019

Riuso della persistenza a rudere del forte di Valledrane a Treviso Bresciano - Incontro pubblico 4 luglio 2019

Riuso della persistenza a rudere del forte di Valledrane a Treviso Bresciano.
Olivia Longo - Davide Sigurtà
- 4 luglio 2019 (sezione dalle 9:00 alle 10:30) -

Presso:
35° convegno internazionale SBC: Il patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell'uso.
Casa della gioventù sede estiva dell'Università di Padova.
1-5 luglio 2019
Bressanone (BZ)

Di seguito il programma della manifestazione:
https://drive.google.com/file/d/1xLfhjVjSsTmLokewg-10UJxP5WqFjJl2/view?usp=sharing

giovedì 30 maggio 2019

Incontro pubblico "Reusing war landascapes" presso il "London Festival of Architecture 2019" del 14 giugno 2019

Nell'ambito del "London Festiva of Architecture 2019" di Londra terrò un intervento dal titolo "Reusing war landascapes" nell'ambito dell'evento organizzato da Olivia Longo dal titolo "Boundary Landscapes" che si terrà venerdì 14 giugno con inizio alle ore 19,00 presso "The European Bookshop" 123 Glouchester Rd, Kensington, London.
Di seguito l'abstract dell'intervento e la locandina dell'evento.

In Boundry Landscapes conference I was chairman of “Reusing war landscapes” session.
This session was conceived as an opportunity to talk about the recurrence of the First World War from unusual and heterogeneous points of view
The appearance of the First World War centenary presented an opportunity to reflect upon the theme of conservation and enhancement not only of surviving artefacts, bibliographical and ethno-anthropological evidence, but also provoked the important issue linking the relationship of these ‘memories' with the territory in which the war events took place. In recent years, the theme of the war landscape has been contested in many conferences, seminars and publications held at the most heterogeneous levels defining what the theoretical outlines are and the practical actions of a way to proceed.
In this session, we questioned the role of the war landscape process and its immediate context, so as to place it in an essentially new perspective that exponentially increases its memory value.
The places where the First World War battles took place were formed to adapt to the associative war-type events, transforming them from the 'fifth stage' of the event to the 'main actor' of the misfortunes and/or fortunes of the event itself. The Italian war infrastructure, the 'entrenched texture' of the Western front, the Maginot line, the atomic defence stations to the Cold War, the abandoned lands for chemical pollution in eastern France, and so forth, have made the war landscape as a technological factor in which the contenders have worked with various studies, projects and modifications to ensure that the tactical advantage is necessary for the final victory.
In this session the expressions and experience related to the relationship of the war landscape were collected, in its complexity, both as a testimonial value tout court and as an intrinsic process of the production of war memory shared by a given cultural context.
Within this session we were confronted with problems related to cultural discussion on the need for Cultural Heritage reuse which otherwise would be destined to transform itself from 'silent witness' to 'mute testimony,' losing all reference with the cultural unconscious that has determined them. If we lose all reference to these stimuli then there are no conservative technical processes able to guarantee their future survival.
This session analyzed the reuse of war landscapes as a fundamental and 'founding' premise of their survival in the dual role of man’s action, witnessing the territory in which it operates as an instrument of action of war events that took place within it. The call for papers is aimed at comparing experiences, projects and architectural designs surrounding the theme of the reuse of war landscapes.