lunedì 15 gennaio 2024

Incontro pubblico "La storia dell’arte incontra il lago…focus Visita alle Chiese del Corlo e di San Zeno" del 2 - 4 aprile

 La storia dell’arte incontra il lago
 - focus -
Visita guidata agli affreschi ed alle Chiese del Corlo e di San Zeno
presso "La Stazione" piazzale Vittorio Veneto a Lonato d.G. (BS)


- Martedì 2 aprile ore 18:00
Davide Sigurtà: gli affreschi e le Chiese di San Zeno e del Corlo

- Giovedì 4 aprile ore 15:00
Cinzia Pasini: visita guidata con passeggiata alle chiese del Corlo e di San Zeno (ritrovo presso la Chiesa del Corlo)

Dall'esperienza del corso "La storia dell'arte incontra il lago" tenutosi negli anni scorsi è emersa la necessità di approfondire quegli aspetti locali che erano stati solo accennati nell'evento già citato.

Dalla consapevolezza, inoltre, dell'importanza degli eventi artistici locali, che molto spesso vengono "snobbati" dagli studiosi, si è deciso di procedere con una serie di "focus" volti ad indagare aspetti e fenomeni artistici locali con l'occhio sempre attendo ad inquadrarli nei contesti stilistici più conosciuti.

Spirito di ogni nostro incontro è proprio quello di parlare della storia dell'arte e degli aspetti ad essa collegata, portando esempi più vicini al pubblico locale nella consapevolezza che la tutela dei luoghi risiede nella capacità di inquadrarli come tasselli importantissimi per la conoscenza dell'arte ad un livello superiore: non si può parlare dell'arte italiana senza comprendere il suo valore di disseminazione territoriale.

A differenza di altri contesti artistici il valore dell'arte italiana sta nella sua diffusione capillare che ha creato, nel tempo, quell'unione inscindibile tra arte e territorio che permettono di trovare in ogni piccolo paese momenti artistici di grande pregio.

Chi pensa di tramandare un percorso artistico esclusivamente attraverso i suoi momenti "alti" rischia di diventare veicolo di uno storytelling volto alla rimozione dell'alto valore culturale locale lasciando spazio a quell'alienazione che porta al consumo territoriale sia in termini culturali che fisici.

Per tutti questi motivi intendiamo organizzare un momento di conoscenza locale sugli affreschi e sulle architetture di due chiese ingiustamente considerate minori, la Chiesa di San Zeno e della Madonna del Corlo a Lonato del Garda (BS).

L'evento sarà diviso in due parti: la prima presso la Stazione di Lonato con un incontro di spiegazione delle due realtà ed un secondo di conoscenza diretta con una passeggiata guidata tra le due chiese.


Partecipazione a pagamento: 15 Euro

Iscrizioni con mail a prolocolonatodg@gmail.com o telefonando al 347 6848384 oppure compilando il form di seguito:



sabato 6 gennaio 2024

Incontro pubblico "Qualità e temi dello sviluppo sostenibile alla COP28" del 12 gennaio 2024

L'incontro è stato organizzato per fare il punto su quanto emerso dalla discussione che si è tenuta dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 presso la Expo City di Dubai negli Emirati Arabi Uniti dove si è svolta la ventottesima Conferenza delle Parti (COP 28) con la presenza della maggioranza degli Stati delle Nazioni Unite che si sono confrontati su come agire per raggiungere gli obiettivi climatici collettivi concordati nell'ambito della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (UNFCCC). 
In quel frangente si sono svolti molti eventi e numerosi incontri, tra questi anche quelli in cui è intervenuto un illustre cittadino gardesano che ci relazionerà sul tema.
Per questo motivo Insieme all'associazione L.A.CU.S. al Festival della Sostenibilità sul Garda e con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda abbiamo voluto organizzare questo incontro:

Qualità e temi dello sviluppo sostenibile alla COP28
Venerdì 12 gennaio 2024 ore 20:30
presso la "Sala Peler" a palazzo Todeschini a Desenzano d.G. (BS)

Relatore: 
MAURIZIO TIRA (già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia - Presidente del Consorzio interuniversitario GARR - Membro del Consiglio Direttivo dell’ EUA - European University Association)

Dialogheranno col relatore:
- LUIGI DEL PRETE (Operatore culturale - Presidente Associazione L.A.CU.S. - Coordinatore Rete Garda Sostenibile - già delegato della Comunità del Garda per incontri della Commissione Europea ENVE sullo sviluppo sostenibile dei laghi)
- DAVIDE SIGURTÀ (Architetto libero professionista specializzato in Beni culturali e Paesaggio - già Commissario Paesaggio Regione Lombardia aree montane - coordinatore Gruppo Disvelarte)



Di seguito l'intervento del Prof. Maurizio Tira

sabato 30 dicembre 2023

Incontro pubblico "Vittorio Barzoni, uno scrittore lonatese nel primo Ottocento lombardo" del 7 gennaio 2024

Vittorio Barzoni
Uno scrittore lonatese nel primo Ottocento lombardo

Domenica 7 gennaio 2024
ore 17:00
"Sala Celesti" del Municipio di Lonato del Garda
- evento nella programmazione della 66° Fiera di Lonato del Garda -


Interverranno:
- Ivano Lorenzoni
- Giancarlo Pionna
- Riccardo Pasqualin: presentazione del nuovo testo "Due storie di mare di Vittorio Barzoni" (Elzeviro, Padova 2023)

Vittorio Barzoni (1767-1843) è probabilmente il più importante tra gli scrittori a cui Lonato ha dato i natali, nonché il personaggio più noto nella storia del paese.
Egli è ricordato come polemista antinapoleonico di fama europea, ma spesso gli studi biografici sul suo profilo hanno trascurato gli anni della sua vita successivi al 1815. Il nuovo saggio di Riccardo Pasqualin "Due storie di mare di Vittorio Barzoni" (Elzeviro, 2023) cerca di offrire nuovi elementi su questa seconda parte dell'esistenza del pubblicista controrivoluzionario, presentando nuovi elementi sulle sue frequentazioni milanesi nel primo Risorgimento lombardo e sulla sua produzione letteraria.



lunedì 6 novembre 2023

I campi addestrativi della Prima Guerra Mondiale a Lonato - 4 novembre 2023

L'estratto del mio intervento al convegno "Grandi Manovre sul Garda. Agosto 1923" di Morando Perini che ho tenuto sui campi addestrativi della Prima Guerra Mondiale a Lonato del Garda. 
All'indirizzo di seguito potete guardare lo streaming dell'intero evento, in fondo al post la locandina dell'evento:




giovedì 21 settembre 2023

#GardaConfini 2023 (3 ottobre - 4 novembre 2023)

 #GardaConfini2023
Il Garda come luogo di confine e di vicende belliche 
per costruire per un futuro di pace e sostenibilità

3 ottobre – 4 novembre 2023
- “La Stazione” Centro Socio Culturale a Lonato d.G. (BS)


Il lago di Garda ha da sempre rappresentato un luogo di confine e di conseguenti eventi bellici, prima a scala territoriale e poi a livello nazionale ed infine mondiale.
Tutto ciò ha finito per influire sulla sua storia secolare mutandone in modo permanente la sua cultura, da sempre incentrata su una comprensione implicita dell'eterogeneità dell’essere. 
Per questi motivi si è pensato d organizzare un ciclo di incontri ed un workshop che potesse analizzare le peculiarità gardesane legate agli eventi bellici come occasione per costruire un processo ed un modello di pace, inteso come rapporto non violento tra cultura, territorio e differenze.
Il primo ciclo dal titolo “Costruire la Pace” è stato volto alla comprensione delle vicende “politiche” tipiche di una zona di confine e si è svolto in primavera in varie sedi.
Il secondo, “Progettare la Pace”,  sarà un workshop (aperto a tutti) per comprendere e ri-progettare il paesaggio gardesano per riconnetterlo con i propri processi culturali perché la pace si costruisce amando il luogo in cui si vive.

- Progettare la pace - 

3 ottobre ore 18:30
 
Davide Sigurtà: Presentazione del corso e “La lettura del paesaggio gardesano”

7 ottobre ore 18:00 presso la Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)
Incontro in collaborazione con la Direzione Regionale del MIC (Ministero della Cultura) dal titolo “Conoscere il patrimonio costruire la Pace”, interverranno:
- Flora Berizzi (Direttrice delle Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione, Direttrice della Villa Romana di Desenzano d.G.)
- Giulia Valcamonica (Storica dell’arte, Direzione Regionale Musei Lombardia)

11 ottobre ore 18:30
Luisella Lupano: I segni storici del paesaggio: i miliari romani

17 ottobre ore 18:30
Sereno Innocenti: Il disegno per la narrazione del paesaggio

24 ottobre ore 18:30
Olivia Longo: Il progetto ed il paesaggio

31 ottobre ore 18:30 
Davide Sigurtà: Le microarchitetture per un nuovo progetto di paesaggio

4 novembre ore 17:00
Presentazione dei lavori e conclusioni



Per partecipare al workshop in modalità online compila il modulo accessibile al collegamento sottostante:



Di seguito le lezioni tenute:
Presentazione del corso e “La lettura del paesaggio gardesano” di Davide Sigurtà


I segni storici del paesaggio: i miliari romani di Luisella Lupano

Il disegno per la narrazione del paesaggio di Sereno Innocenti

Il progetto per il paesaggio di Olivia Longo

Le microarchitetture per un nuovo progetto di paesaggio di Davide Sigurtà

Come conclusione dei lavori di produzione di un'analisi territoriale e dei relativi progetti di valorizzazione riporto quanto fatto dal sottoscritto come esempio generale dei lavori svolti:

martedì 21 marzo 2023

#GardaConfini2023 (15 aprile – 17 giugno 2023)

 #GardaConfini2023
Il Garda come luogo di confine e di vicende belliche 
per costruire per un futuro di pace e sostenibilità

15 aprile – 17 giugno 2023
- “La Stazione” Centro Socio Culturale a Lonato d.G. (BS)
- Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)


Il lago di Garda ha da sempre rappresentato un luogo di confine e di conseguenti eventi bellici, prima a scala territoriale e poi a livello nazionale ed infine mondiale.
Tutto ciò ha finito per influire sulla sua storia secolare mutandone in modo permanente la sua cultura, da sempre incentrata su una comprensione implicita dell'eterogeneità dell’essere. La sua costante precarietà tra poteri spesso lontani ha fatto nascere una cultura completamente indipendente rispetto a quelle che si sono alternate nel corso dei secoli, determinando un modo di porsi nei confronti delle varie epoche storiche in modo peculiare.
Per quanto detto sopra si è pensato do organizzare un ciclo di incontri ed un workshop che potesse analizzare le peculiarità gardesane legate agli eventi bellici come occasione per costruire un processo ed un modello di pace, inteso come rapporto non violento tra cultura, territorio e differenze.
Il primo ciclo sarà volto alla comprensione delle vicende “politiche” tipiche di una zona di confine, si svolgerà presso la Villa Romana di Desenzano del Garda .
Il secondo sarà incentrato sulle modalità di lettura territoriale e sulle vicende che hanno segnato il territorio gardesano si svolgerà presso i locali dell’Urban Center “La Stazione” a Lonato del Garda.


Programma 1° parte

15 aprile ore 17:30 presso Il Centro Socio Culturale “La Stazione” a Lonato d.G. (BS)
Olivia Longo: I confini di guerra per la costruzione della pace

29 aprile ore 17:30 presso Il Centro Socio Culturale “La Stazione” a Lonato d.G. (BS)
Luigi Del Prete: La proposta di una Giornata della Pace nei luoghi della R.S.I.

13 maggio ore 17:30 presso la Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)
Davide Sigurtà: Confini e memorie. Itinerari paesaggistici sui confini del lago di Garda
Valentina Cane: Il ruolo dei musei nella costruzione della pace

17 giugno ore 17:30 presso la Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)
Luisella Lupano: Il racconto dei miliari e la Pax Augustae


….seconda parte del progetto in autunno (restate connessi)



- 15 aprile 2023: Olivia Longo: I confini di guerra per la costruzione della pace



- 29 aprile 2023: Luigi del Prete: La proposta di un Giornata per la Pace nei luoghi della R.S.I.


- 13 maggio 2023: Davide Sigurtà: Confini e memorie. Itinerari paesaggistici sui confini del lago di Garda